Sentiero degli Limoni in Costiera Amalfitana
Il Sentiero dei Limoni è un sentiero percorribile a piedi di circa 3 km da non perdere in Costiera Amalfitana. Una passeggiata in mezzo ai limoni che collega Maiori e Minori che vi regalerà un'esperienza suggestiva, tra scorci panoramici e il piacevole odore dei limoneti.
Il sentiero dei limoni tra Maiori e Minori
Il sentiero dei Limoni è un percorso immerso nella natura che collega due tra le più famose città della Costiera Amalfitana: Maiori e Minori. In passato, costituiva non solo l’unico collegamento via terra tra queste due città ma anche l’unico percorso attraverso il quale gli agricoltori ed i contadini trasportavano i limoni con l'aiuto degli asini.
Per questo motivo è facile capire che il sentiero dei limoni ha una storia davvero antica e rappresenta una vera e propria ricchezza per la Costiera Amalfitana, qualcosa che vale davvero la pena vedere.

Cosa vedere lungo il Sentiero degli Limoni
La particolarità di questa esperienza, oltre al fatto di avere una meravigliosa vista sulla Costiera Amalfitana, grazie ai numerosi terrazzamenti, è la possibilità di passeggiare tra i limoneti. Il limone della Costiera Amalfitana, conosciuto come “Sfusato Amalfitano” è famoso per la sua forma affusolata e il colore molto acceso della sua buccia è un prodotto tipico locale con il quale vengono realizzati dolci tradizionali o il famoso “limoncello”.
Oltre ai limoneti, tipicamente a strapiombo sul mare, sarà possibile ammirare numerosi vigneti nonché piante e vegetazione locale.
Il percorso attraversa il paese di Torre, un piccolo borgo molto caratteristico che si trova a metà strada tra Maiori e Minori che offre una meravigliosa vista sui limoneti.
Un punto panoramico da non perdere lungo il sentiero dei limoni è quello del “Belvedere della mortella”, dal quale possono essere osservati Ravello, Atrani e perfino Amalfi. Il percorso offre inoltre grazie ad una deviazione di giungere fino a Ravello, tappa imperdibile della Costiera Amalfitana.

Sentiero dei Limoni: informazioni utili sul percorso e durata
In generale il sentiero dei Limoni è un percorso di difficoltà non elevata, facilmente percorribile anche da persone non esperte o da bambini e lungo circa 3 Km. Composto da salite e discese (un dislivello massimo di 140m), gradini, terrazze che hanno come sfondo il bellissimo paesaggio della Costiera Amalfitana e pergolati pieni di limoni.
Il tempo di percorrenza stimato per una passeggiata tranquilla è di circa due ore.
Il periodo consigliato è quello tra la Primavera e la fine dell’Estate, tra Aprile e Settembre (facendo attenzione ad evitare i mesi più caldi e torridi) per poter godere a pieno della fioritura delle piante.
Come raggiungere il Sentiero degli Limoni
Partendo da Amalfi, il sentiero degli Limoni, che ha partenza da Minori o Maiori, è raggiungibile con gli autobus SITA o con i traghetti. Una volta arrivati a Maiori o Minori seguire le indicazioni riportate nell'apposita sezione.
Sentiero degli Limoni: dove parcheggiare
A Maiori non c'è una vera e propria area di parcheggio, ma è possibile parcheggiare nelle strisce blu che costeggiano il Lungomare, sia durante i giorni festivi e che feriali. Qualora si voglia tentare la sorte, esistono delle strisce bianche nelle quali parcheggiare lungo Via Chiunzi, ovviamente ci si allontana dal centro cittadino.